Goditi le meravigliose esperienze che il Triangolo Lariano e la Valle d’Intelvi regalano attraverso OltreLario, un progetto a cura di Lago di Como GAL.

Scoprire i luoghi in un modo nuovo alla giusta velocità
Entriamo in punta di piedi nei territori dei Monti Lariani e della Valle d’Intelvi, luoghi ricchi di acqua e di alpeggi, con una storia che ha conformato il paesaggio asciugando paludi o creando terrazzamenti coltivabili. Lo percorreremo a piedi e in bici attraversando le stagioni, innamorandoci di panorami e percorrendo splendidi castagneti con esemplari secolari. Calpesteremo sentieri, esploreremo grotte, ammireremo i monti e le dorsali, le valli e le viste mozzafiato, alla scoperta della flora e della fauna locale.

Quando la tradizione diventa patrimonio
Visitiamo borghi e località, ci addentriamo nella comunità del Triangolo Lariano ricercando esperienze di viaggio che possano renderci partecipi di un’identità locale fatta di allevamento, agricoltura, artigianalità ed emigrazione.

Camminare significa spesso sovrapporre i nostri passi a quelli che ci hanno preceduto
Passeggiamo sulle montagne solcate da gole profonde, che assomigliano ai visi rugosi colorati dal sole delle genti di paese, che si fermano agli angoli a parlare in dialetto. Impariamo a conoscere il territorio dei Monti Lariani e della Valle d’Intelvi attraverso una storia scritta nei secoli.
Crediti Mario Varenna / Monte San Primo, Enrico Colzani / Caglio, Angelo3Chiara / Corno Occidentale
ABOUT
OltreLario: il progetto di Lago di Como GAL per la valorizzazione dei Monti Lariani
OltreLario è un progetto realizzato da Lago di Como GAL (Gruppo di Azione Locale), insieme a numerosi attori del territorio lariano, come associazioni e amministrazioni locali. L’esigenza è quella di valorizzare e promuovere ciò che si estende oltre il Lago di Como. Per noi, è fondamentale far sentire il turista parte integrante del territorio. L’invito è quello di esplorare e vivere i territori del Triangolo Lariano e della Valle d’Intelvi in tutte le sue sfaccettature, tra paesaggi, storie e tradizioni uniche.
Il bisogno
“OltreLario” esprime l’esigenza degli operatori del territorio di far conoscere lo spazio OLTRE il LARIO. Si vogliono allargare gli orizzonti dei viaggiatori a tutto ciò che sta intorno al Lago di Como, dai Monti Lariani alla Valle d’Intelvi, attraverso la scoperta di sentieri naturali e percorsi tracciati dall’uomo nel corso degli anni.
La rete
La costruzione dell’offerta turistica lenta richiede un lavoro di rete: attori del territorio, operatori, noleggiatori di biciclette, guide, associazioni, amministrazioni locali devono progettare insieme il prodotto turistico per creare una proposta che riesca ad incuriosire i turisti e portarli alla scoperta dei Monti Lariani e della Valle d’Intelvi.
La comunicazione
Il viaggiatore sceglie quello che percepisce vicino a sé. È fondamentale, quindi, farlo sentire parte del racconto. I contenuti sono composti da un intreccio di racconti sul patrimonio locale materiale e immateriale e dalle storie delle genti che popolano il Triangolo Lariano e la Valle d’Intelvi.
Monti Lariani:
alla scoperta del territorio
Triangolo Lariano
Il Triangolo Lariano è un territorio incastonato tra le Alpi e la Pianura, diviso tra Monti e laghi. Il Monte San Primo è il più elevato. C’è poi il Palanzone, il Boletto, il Bolettone, il Cornizzolo, i Corni di Canzo e il Moregallo. Sui pianori si distendono il verde e sorgivo Lago del Segrino e l’azzurro a specchio Lago di Pusiano.
Valle d'Intelvi
La Valle d’Intelvi, situata nelle Prealpi lombarde, coniuga il Lago di Como a quello di Lugano, in Svizzera. È nata dal ritiro dei ghiacciai che hanno formato la catena montuosa che va dal Monte Gringo al Monte Generoso. Ha due versanti divisi dal fiume Telo, chiamati alta e bassa valle.
ITINERARI
Monti Lariani: itinerari da percorrere in un viaggio lento da un luogo all’altro
Preparatevi a immergervi in paesaggi mozzafiato, a scoprire tesori nascosti e a vivere avventure indimenticabili. Siamo qui per guidarvi lungo sentieri incantevoli e farvi vivere esperienze autentiche, che vi lasceranno con ricordi preziosi. Che siate amanti della natura, appassionati di storia o semplicemente in cerca di avventure uniche, i Monti Lariani vi regalano una selezione di itinerari capaci di soddisfare ogni desiderio. Pronti a partire? Lasciatevi ispirare e preparatevi a vivere emozioni straordinarie in un territorio che attende di essere esplorato.
Crediti Mario Varenna / Monte San Primo
ESPERIENZE
Monti Lariani e Valle d’Intelvi: esperienze autentiche e avventure uniche per scoprire il territorio
Da attività emozionanti e sportive a esperienze culturali e culinarie, i Monti Lariani e la Valle d’Intelvi regalano un ventaglio di opportunità per arricchire il vostro viaggio. Siamo pronti a farvi vivere momenti indimenticabili, a farvi conoscere le tradizioni locali, a farvi assaporare la cucina tipica e a farvi sentire parte integrante di questa terra. Che siate alla ricerca di un’esperienza adrenalinica, di un tuffo nella storia o di un momento di relax immersi nella natura, siamo qui per proporvi una selezione di esperienze curate e memorabili che vi porteranno alla scoperta del magico Triangolo Lariano. Pronti a creare ricordi duraturi e a vivere il territorio in modo unico? Lasciatevi ispirare e preparatevi a essere travolti da emozioni autentiche che vi accompagneranno per sempre.
Crediti GIULIANO PICCOLO
Goditi il territorio con calma, lascia che la sua bellezza si sveli piano piano, come un prezioso segreto da assaporare con tutti i sensi.
Scopri il fascino del turismo lento nel territorio lariano.
Contattaci per informazioni sugli itinerari e le esperienze da vivere!
A ritmo lento
A piedi, in bici, a cavallo
Il nostro territorio offre una fitta rete di sentieri, mulattiere e stradine da esplorare a ritmo lento, con percorsi per tutti i gusti e tutte le gambe: dalle tranquille passeggiate con la famiglia, alle pedalate più avventurose.
Nella natura
Alpeggi, nevere, pascoli, panorami amplissimi, una foresta di maggiociondolo patrimonio dell’UNESCO, echi della prima guerra mondiale… Non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Nei borghi
Piazze tranquille, piccoli musei, chiesette decorate dalle abili mani dei «Magistri» comacini, botteghe artigiane vi faranno assaporare i ritmi, le arti e i saperi delle comunità del luogo.
Crediti Fedele Asnaghi / Monte Barzaghino
Immergiti nelle meraviglie del nostro territorio e lasciati incantare dalle sue storie
Il nostro viaggio nelle sensazioni inizia percorrendo tornanti, salite e pianori; intersecando le pendici del lago di Como; vivendo l’emozione della ruralità, giorno per giorno, passo dopo passo, pedalata dopo pedalata.
Tradizioni e saperi, storie e aneddoti, natura e mestieri artigiani si offrono al visitatore in itinerari che viaggiano tra terrazzamenti, muretti a secco, boschi e mulattiere.
Borghi, viuzze e boschi si susseguono e alternano tra cappelle di preghiera, luoghi di lavoro e opere naturali.
Una passeggiata lungo l’anello Torno – Montepiatto
Nel cuore delle magnifiche rive del Lago di Como, si trova un percorso che offre un’esperienza straordinaria: l’Anello Torno-Montepiatto.
Alla scoperta del Lago Segrino
Un’oasi di serenità e natura tra Canzo, Longone al Segrino ed Eupilio.
Esplorare la Greenway del Lago di Como
C’è un modo unico per immergersi ancora di più nella magia di questo luogo: esplorare la Greenway del Lago di Como.
Alla scoperta dell’isola comasca
Tra natura, leggende e vita rurale, partiamo alla scoperta dei luoghi e dei reperti lasciati dal passato.
Immergiti nel territorio lariano, senti l’emozione che vibra nell’aria.
COME ARRIVARE
Guida pratica: come raggiungere il Triangolo Lariano e la Valle d’Intelvi
In treno
Direzione Triangolo Lariano: servirsi di Ferrovie Nord. Da Milano - Cadorna, prendere la linea Milano - Canzo/Asso. Direzione Valle d’Intelvi: servirsi di Ferrovie dello Stato Italiane. Da Milano Centrale, prendere la linea Milano - Chiasso. Arrivati alla stazione di Como San Giovanni si prende l’autobus, linea C20 per scendere alla fermata San Fedele – Cantinoneo a Dizzasco.
Oltrelario: l’app che ti connette al fascino del territorio
L’app OltreLario permetterà di conoscere itinerari nel Triangolo Lariano e in Valle d’Intelvi suddivisi in momenti e racconti. Si potranno scaricare file .gpx, conoscere punti di interesse storici, culturali e naturalistici e entrare in contatto con esperienze da vivere adatte a un viaggiatore esploratore.
LOQUIS
Orecchie curiose: esplora il territorio attraverso i nostri podcast
cREDITI ENRICO COLZANI / Sormano
Esplora il territorio con noi!
Segui Oltrelario su Instagram e immergiti in una straordinaria avventura visiva.
Hai bisogno di informazioni rapide? Scrivici direttamente sui Direct di Instagram e saremo felici di aiutarti!